Fibrosi Cistica: designazione di Farmaco Orfano per contrastare l'infiammazione polmonare.

News

L'Agenzia Europea per il Farmaco (EMA) ha concesso la Designazione di Farmaco Orfano per la fibrosi cistica a GY971, una nuova molecola anti-infiammatoria sviluppata dalle Università di Ferrara e di Padova e dall'Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona con il finanziamento della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - ETS (FFC Ricerca).

La molecola è stata progettata dai gruppi di ricerca coordinati dalla Prof.ssa Adriana Chilin del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Padova e la sua attività antiinfiammatoria è stata confermata da numerose sperimentazioni coordinate dalla Prof.ssa Ilaria Lampronti e dal Prof. Giulio Cabrini del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara e dall’Azienda Ospedaliera di Verona, con la successiva collaborazione di una vasta rete di ricercatori italiani.

La titolarità della designazione di farmaco orfano per GY971 è stata assegnata a FFC Ricerca, che da quest’anno sostiene anche un nuovo studio sulla molecola coordinato dall’Università di Ferrara in partnership con l’Università di Padova.

"L'uso quotidiano di anti-infiammatori nelle persone con fibrosi cistica è stato dimostrato proteggere significativamente la funzione respiratoria nel tempo. L'unico farmaco anti-infiammatorio indicato per la fibrosi cistica è ibuprofene, un composto largamente usato come antidolorifico e antipiretico, ma che nell'uso quotidiano nella fibrosi cistica produce gravi effetti collaterali nell'apparato gastro-intestinale, che ne comportano la sospensione" chiarisce il Prof. Giulio Cabrini, Direttore del Centro di Ricerca sulle Terapie Innovative per la Fibrosi Cistica dell'Università di Ferrara, Innthera4CF, che ha coordinato la sottomissione del dossier di GY971 ad EMA in collaborazione con il Dr. Marco Prosdocimi di Rare Partners e il Dr. Ermanno Rizzi, della direzione scientifica di FFC Ricerca.