Steering Committee
Il nostro Steering Committee è costituito da manager che vantano una vasta esperienza nei diversi settori delle scienze della vita maturata all’interno di aziende farmaceutiche, biotecnologiche e di servizi.
Lo Steering Committee collabora attivamente con il Managing Director di Rare Partners nella messa a punto della strategia di sviluppo per i singoli progetti e nella selezione delle CROs, società di servizi e consulenti esterni.
Germano Carganico - Chairman dello Steering Committee
Marco Prosdocimi - Managing Director
Germano Carganico
Germano, laureato in Chimica presso l’Università degli Studi di Milano nel 1977, vanta una lunga esperienza in R&D, affari regolatori e gestione aziendale, maturata in società farmaceutiche e biotecnologiche, tra cui Farmitalia Carlo Erba, Menarini, Axxam e MolMed.
Ha portato alla registrazione internazionale diversi nuovi prodotti farmaceutici ed inoltre è stato socio fondatore di importanti aziende di consulenza nel settore delle scienze della vita, come Pharma Quality Europe e Regulatory Pharma Net.
Germano è stato Direttore Generale della fondazione Toscana Life Sciences dal 2005 al 2010 e negli stessi anni ha insegnato Sviluppo d’Impresa presso l’Università degli Studi di Siena. Dal 2011 al 2017 ha lavorato in MolMed dove ha ricoperto la posizione di Direttore Generale, R&D e Operations, e negli ultimi due anni quella di Executive Director, Strategic Affairs.
Dall’agosto 2017 si dedica esclusivamente a Rare Partners, di cui è socio fondatore e chairman dello Steering Committee.
Marco Prosdocimi
Marco ricopre la funzione di Managing Director di Rare Partners dalla sua fondazione nel mese di Marzo 2010. Collabora come consulente con aziende farmaceutiche, con fondi di investimento e con organizzazioni di ricerca dal 1996, con particolare riguardo per l’area Ricerca&Sviluppo.
In precedenza ha sviluppato la propria carriera, sino al ruolo di Direttore Ricerca e Sviluppo, presso Fidia per un periodo di 15 anni (1981-1996).
Possiede oltre 35 anni di esperienza nel campo della Ricerca e Sviluppo, grazie al lavoro svolto presso istituzioni accademiche (Università di Padova e Thomas Jefferson University) e aziende, tra cui PharmEste, Angelini Ricerche e CM&D Pharma. Marco è stato membro del board scientifico di varie compagnie di area biotech e collabora con istituzioni pubbliche e private alla revisione e valutazione di progetti scientifici.
E’ autore di oltre 120 lavori scientifici, 200 presentazioni a congressi e vari brevetti, principalmente nell’area della farmacologia del sistema cardiovascolare e autonomino, sia a livello pre clinico che clinico.
Marco ha ottenuto la laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Padova.
Anita Falezza
Anita è fondatrice e Amministrato Delegato di Regulatory Pharma Net (RPN), società di consulenza e servizi nel settore degli affari regolatori.
Dal 1989 ha svolto la sua attività in aziende farmaceutiche, ricoprendo posizioni di Regulatory Affairs Director, International Regulatory Affairs Manager, Study Director.
Attualmente gestisce RPN offrendo consulenza e supporto per la gestione di progetti europei nel settore degli affari regolatori.
L'esperienza include procedure di rimborso, negoziazione del prezzo, due diligence, piani d'indagine pediatrica, designazione di farmaci orfani (ODD), revisione di piani di sviluppo, procedure di registrazione centralizzate, decentralizzate e di mutuo riconoscimento.
Vanta una specifica competenza in prodotti innovativi, prodotti anticancro, prodotti biologici e biotecnologici, e nelle terapie avanzate.
Anita si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Pisa.
Fabrizio Minoja
Fabrizio è managing partner dello Studio Bianchetti Bracco Minoja (BBM) uno dei più rinomati studi italiani di consulenza nell'ambito della proprietà industriale specializzato nei settori chimico, farmaceutico, medico e biotecnologico.
Nel 1986 ha conseguito la qualifica di European Patent Attorney ed è stato nominato dal Tribunale di Milano e di Torino consulente tecnico nei procedimenti validità e contraffazione.
Dal 1989 al 1999 ha tenuto corsi di "Basic European patent Law" organizzati dal Centre d'Etudes Internationales de la Propriété Industrielle (CEIPI) e dall’Université Robert Schumann, Strasburgo. Fabrizio è professore a contratto di Diritto Industriale presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Milano, per il corso di Laurea in Chimica Industriale.
Fabrizio si è laureato in Chimica presso l’Università degli Studi di Milano.
Paolo Baroldi
Paolo Baroldi, MD, PhD, è Chief Medical Officer (CMO) presso Bloomscience (San Diego, CA). Dal 2006 al 2009, e dal 2013 al 2017, è stato Senior Vice President e Chief Medical Officer presso Vanda Pharmaceuticals. (Washington, DC)
Nel 2012-13 è stato Amministratore Delegato di Galileo Research (Pisa), una società di biotecnologia, spin-off della Holding Abiogen, focalizzata sull'immunoterapia del carcinoma ovarico.
Dal 2003 al 2006, Paolo ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio Direttivo di R & S di Chiesi Farmaceutici SpA.
Dal 1998 al 2002 è stato Global Head of Clinical Pharmacology presso Novartis Pharma, responsabile di tutti gli studi di sviluppo precoce in otto diverse aree terapeutiche.
Paolo ha conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia, una laurea in Storia e Filosofia, e una specializzazione in Farmacologia Clinica sempre all’Università Statale di Milano, e un Harvard Business School Executive Education Diploma.
Paolo ha ricoperto la posizione di professore a contratto presso la Johns Hopkins University fino al 2014.