Advisory Board

Giulio Cossu

Benedetto Falsini

Roberto Gambari

Riccardo Palmisano

Alessandro Sidoli

 


Giulio Cossu

Giulio Cossu è professore di Medicina Rigenerativa all’Università di Manchester. In precedenza era stato  professore di Biologia delle cellule staminali presso la University College Londra, Direttore delle Divisione di Medicina Regenerativa dell’Istituto Scientifico San Raffaele e Professore di Istologia all’Università di Milano. Si è laureato in Medicina all’Università di Roma e ha lavorato presso l’Università di Pennsylvania, all’Università di Roma e all’Istituto Pasteur.

Giulio Cossu ha svolto ricerche per più di quaranta anni sullo sviluppo e sulla patologia del muscolo scheletrico, ha condotto il primo trial con cellule staminali per la Distrofia Musculare di Duchenne e ha pubblicato più di 250 lavori.

E’ membro dell’EMBO, Editore Senior di EMBO Molecular Medicine, Fellow della Medical Academy, Accademico dei Lincei, Membro del Consiglio Superiore di Sanità e del Consiglio Scientifico del CNR.

torna alla lista


Benedetto Falsini

Benedetto Falsini si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Oftalmologia presso l’Universita’ Cattolica del S. Cuore, Roma.

Professore Associato di ruolo presso l'Istituto di Oftalmologia dell’Universita' Cattolica del S. Cuore, Roma. Presso la stessa Università è responsabile dell’Ambulatorio di Neurooftalmologia ed Elettrofisiologia della Visione dell’Istituto di Oftalmologia e titolare dell’insegnamento di Neurooftalmologia presso la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia. All’Universita’ Cattolica del S. Cuore è anche titolare dell’insegnamento di Malattie dell'Apparato Visivo-Fisiopatologia della Visione per il Corso di Diploma Universitario Ortottista-Assistente di Oftalmologia.

Benedetto è stato Visiting Research Scientist nel Dipartimento di Oftalmologia della Washington University di St. Louis (MO, USA) nel 1993 e Postdoctoral Fellow nel Dipartimento di Oftalmologia, University of Pennsylvania, Philadelphia, USA, nel 1996-1997. Collaboratore dell’Istituto di Ricerche in Oftalmologia (Laboratorio di Ottica e Biofisica), Dipartimento di Oftalmologia, Universita’ di Losanna (CH) dal 1995. Research Associate, Dipartimento di Oftalmologia University of Sydney, Australia, 2008. Collaboratore e Visiting Scientist del Translational Research Center of Macular Degeneration, National Eye Institute, Bethesda, USA (2012-2013).

Fullbright Fellowship in 1997. Italian Ministry of Science grants in 1999. Telethon grants nel 1999 (co-investigator) e nel 2010 (principal investigator). Finanziamenti dal Ministero Italiano della Ricerca Scientifica in 1996-2000. Membro della Società Italiana di Oftalmologia e della Association for Research in Vision and Ophthalmology.
Benedetto Falsini nel 2014 e 2018 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Prima Fascia per il settore scientifico-disciplinare MED/30, Malattie dell'Apparato Visivo.

Autore di 160 pubblicazioni (H-index (ISI web): 30, con > 2000 citazioni).
 

torna alla lista


Roberto Gambari

Roberto Gambari è professore ordinario di Biochimica presso l’Università di Ferrara dal 2001. Laureato in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, ha svolto attività di ricerca presso la Columbia University – Cancer Research Center, New York, Stati Uniti. Dal 1981 al 2001 è stato Professore Associato in Biochimica Applicata – Università di Ferrara.

È stato presidente del corso di dottorato in Biotecnologia e direttore del Centro di Biotecnologie dell'Università di Ferrara. Il Prof. Gambari è membro del Comitato Scientifico dell'Interuniversity Consortium for Biotechnologies (C.I.B.).

Roberto Gambari è riconosciuto come uno dei maggiori esperti nell'induzione dell'HbF in talassemia e come tale è stato invitato a far parte del sottocomitato sull'emoglobina fetale (coordinato da Jeff Miller e Yogen Saunthararajah) al seminario NIH-NIDDK del 2009 su "Talassemia: priorità cliniche e studi clinici", responsabile della preparazione delle linee guida per gli studi clinici incentrati sull'induzione dell'HbF nella talassemia.

È stato coordinatore del Progetto THALAMOSS del 7° PQ (Sistema di stratificazione modulare talassemia per la terapia personalizzata della betatalassemia; Progetto n. 306201-FP7-Health-2012- INNOVATION-1), e responsabile scientifico per un progetto HORIZON-2020 ULTRAPLACAD (ULTRAsensitive PLAsmonic devices for early CANCER DIAGNOSIS).

Fa parte del gruppo di ricerca del Programma europeo Restore

torna alla lista


Riccardo Palmisano

Riccardo è Amministratore Delegato di MolMed, società biotech italiana quotata in borsa e focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro.
Proviene da Genzyme, oggi una società del Gruppo Sanofi, dove ha operato negli ultimi dieci anni, prima come amministratore delegato e direttore generale e negli ultimi due anni come presidente del consiglio di amministrazione.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma, opera da 30 anni in ambito biofarmaceutico, avendo ricoperto posizioni di crescente responsabilità prima in grandi aziende italiane, come Farmitalia Carlo Erba e Menarini (dove viene nominato General Manager di Lusofarmaco nel 1995), per passare successivamente nel mondo delle Multinazionali, dove nel 2000 fonda la filiale italiana di Shire Pharmaceuticals, per poi essere nominato Vice President Commercial Retail Market in GlaxoSmithKline a Verona ed infine Vice President & General Manager Italy in Genzyme.

Nel corso della sua carriera ha gestito il lancio di un rilevante numero prodotti sul mercato italiano nelle più diverse aree terapeutiche, passando dal retail alle nicchie specialistiche, ha partecipato a numerosi progetti internazionali, ha gestito svariati progetti di riorganizzazione ed ha negoziato con successo la registrazione di diversi farmaci innovativi con le Autorità Regolatorie nazionali.

Da marzo 2016 Riccardo è Presidente di Assobiotec, l’associazione italiana delle aziende che si occupano di biotecnologia, affiliata a Federchimica.

torna alla lista


Alessandro Sidoli

Alessandro è co-fondatore e attualmente Amministratore delegato di Axxam SpA, società di biotecnologie, nata nel 2001 come spin-off dal gruppo Bayer.
Dal 2003 è stato Vice presidente e dal 2010 al 2016 Presidente di Assobiotec, l’Associazione italiana per lo sviluppo delle biotecnologie.

Gli anni ’90 lo vedono fondatore e Amministratore delegato di Primm Srl, una delle prime società italiane di biotecnologie, e Direttore del trasferimento tecnologico del San Raffaele di Milano.
Nel 1986 assume la direzione del laboratorio di biotecnologie dell’Istituto Sieroterapico di Milano, che dirige fino al 1989
Nel 1982 inizia la propria carriera scientifica come ricercatore presso il Dipartimento di Biotecnologie di Farmitalia Carlo Erba e, successivamente, presso la Sir William Dunn School of Pathology (Oxford University, UK). È autore di circa 50 pubblicazioni scientifiche e di numerosi brevetti nazionali ed internazionali.

Alunno del Collegio Ghislieri, Alessandro Sidoli si è laureato in Biologia presso l’Università di Pavia.

torna alla lista